Derivazione
La ragionamento sposalizio spostamento dal lingua romana matrimonium, ovvero dall’unione di paio parole latine, mater, genitrice, mamma e munus, incombenza, incombenza; il matrimonium epoca nel diritto romano un “affare della madre”, intendendosi il connubio mezzo un catena in quanto rendeva legittimi i figli nati dall’ aggregazione esperienze cougar life.
Durante ogni caso, l’utilizzo del compimento per mezzo di rinvio all’unione nuziale si sviluppo con il colpo romano nel che tipo di si diede ammissione e corpo al macchinoso delle situazioni socio-patrimoniali legate al matrimonium.
Definizione di nozze
La composizione del connubio e strettamente connessa alla preparazione cui si riferisce, e al periodo annalista. Per molti casi essa passa verso la concesso giuridica, comune oppure religiosa di una rapporto tra paio individui affinche potrebbero ancora in precedenza aver contratto di prodotto questo gamma di collegamento. Le motivazioni perche portano all’ufficializzazione convenzionale di una rapporto sono di numeroso varieta, e generalmente non sono uniche: motivazioni sentimentali oppure sessuali in quanto necessitano di un’approvazione collettivo o monaca, motivazioni economiche, patrimoniali ovvero politiche che anziche richiedono una permesso giuridica e quant’altro.
Forme ed effetti del sposalizio
Il matrimonio nel furbo romano evo sostanzialmente una dislocazione di atto da cui l’ordinamento faceva conseguire gli effetti civili. La aspetto non era disciplinata. I suoi presupposti erano la coabitazione dell’uomo e della collaboratrice familiare e la capacita di agire degli sposi, il conubium, in quanto non tutti avevano, differentemente dal furbo evoluto. Nel abile romano antico vi erano tre forme tradizionali:
- la coemptio, la modello assolutamente con l’aggiunta di diffusa, nella che razza di il genitore popolano metteva sopra valido una vendita fittizia della figlia, simile emancipandola, al ento di un accordo di scambio, la mancipatio, mediante cui si sostituiva all’acquisto della proprieta verso averi materiali, l’acquisto dell’autorita coniugale sulla cameriera;
- la confarreatio, aspetto minoritaria, raccolta dai patrizi e da chi aspirava a cariche religiose, nella che razza di gli sposi facevano offerta di una torta di farro a Giove Capitolino, alla parvenza del sommo papa e di chi officiava il cerimoniale, il Flamen dialis. Periodo un matrimonio di varieta ecclesiastico;
- l’usus: la convivenza ininterrotta di un millesimo di un popolare per mezzo di una patrizia. Epoca affermato un unione giurista di campione cortese.
Sopra eta repubblicana queste etichetta andarono regredendo scaltro verso scomparire durante generazione dell’impero. Subito scomparve l’usus, abolito in modo definitivo quasi certamente da Augusto, ulteriormente la coemptio, estinzione precisamente nel I periodo a.c. e da ultimo la confarreatio, commemorazione perdita e con i patrizi nel I sec. d.c.
A queste forme tradizionali si sostitui una aspetto con l’aggiunta di usuale, eppure diffusa verso tutti gli strati sociali, giacche eta preceduta da un tempo oltre a ovvero fuorche diluito di fidanzamento, nella che il promesso sposo regalava un vera alla fidanzata e i promessi sposi si regalavano dei doni. La funzione era preceduta da un complesso usuale di vestizione della donna, alla cui conclusione riceveva a dimora sua lo marito, i suoi familiari, i numerosi testimoni (ancora 10) L’ auspex, procedeva al penitenza di un animale (suino, pecora ovverosia stupido) e all’esame delle budelli, verso accertare il simpatia degli dei. Quindi per silenzio gli sposi pronunciavano la detto Ubi tu gaius, ego Gaia. Seguivano i festeggiamenti. Al loro termine la moglie veniva direzione da tre sue amiche per domicilio dello compagno, preceduta da un manifestazione trattato da tre amici dello coniuge.
Il cristianesimo conservo gran ritaglio di queste usanze, eliminando gli elementi affinche piuttosto richiamavano il idolatria, appena il offerta belva. All’aruspice si sostitui il missionario, mentre questa aspetto emerse tra gli stessi cristiani. Resto l’essenzialita dello baratto del seguito. La festa cristiana rimase a causa di lungo periodo una chiaro grazia degli sposi. Col Concilio di Trento venne disciplinata dal colpo legittimo, mentre nei paesi protestanti comincio verso dilatarsi l’esigenza di una trionfo avente gli effetti civili, elenco dal nozze monaco.